Il CSV Vivere Insieme offre ai volontari degli ETS della provincia della Spezia la possibilità di partecipare gratuitamente al corso di formazione per laici, sulle manovre di primo soccorso e sull’uso del defibrillatore semiautomatico BLSD.
Il programma del corso prevede un percorso formativo studiato appositamente per un addestramento sulle manovre di base in ambito del primo soccorso e della rianimazione Cardio Polmonare e sull’uso del defibrillatore semiautomatico su: adulto, bambino, lattante.
Verranno insegnate anche le manovre di disostruzione delle vie respiratorie da corpo estraneo (manovra di Heimlich)
SONO PROGRAMMATI DUE DISTINTI EVENTI FORMATIVI:
Refresh BLSD: mercoledì 2 Aprile c/o sede Avis in via Caselli n°19 – ore 16:00 – 19:00. Il corso refresh di 3 ore è rivolto a coloro che sono in possesso di attestato BLSD in scadenza. O scaduto massimo da tre mesi.Corso BLSD: sabato 5 aprile c/o sede AVIS in via Caselli n°19 ore 8:00 -13:00. Il corso di 5 ore utile ad ottenere l’attestato BLSD è rivolto a coloro che frequentano il corso BLSD per la prima volta o che sono in possesso di un brevetto BLSD scaduto da più di tre mesi
Partecipando ai percorsi formativi si apprenderanno:
- obblighi di legge per un cittadino laico in ambito del soccorso
- protocolli e procedure di intervento di primo soccorso in generale e in scenari specifici
- le tecniche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support o R.C.P. Adulto, bambino, lattante)
- utilizzo del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) – secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, (Adulto, bambino, lattante)
- posizione laterale di sicurezza
- manovra di disostruzione delle vie aeree (manovra di Heimlich)
I partecipanti che supereranno gli obiettivi previsti dal programma del corso, riceveranno attestato operatore BLSD del 118 Regione Liguria.
Entrambi i percorsi formativi sono a numero chiuso e rivolti ad un numero max. di 18 partecipanti.
L’iscrizione ad entrambi i percorsi formativi è gratuita e obbligatoria e deve essere effettuata compilando il form che trovate a QUESTO LINK
Le iscrizioni saranno aperte sino a lunedì 24 marzo e verranno accolte secondo l’ordine di arrivo e fino ad esaurimento dei posti disponibili privilegiando la partecipazione di almeno un volontario per ogni ETS.
La formazione è a cura del centro di formazione della SEZIONE DELLA SPEZIA DELLA SNS SOCIETA NAZIONALE SALVAMENTO APS
Di seguito il programma delle due tipologie di corsi:Refresh BLSD – 3 ore
Sessione teorica (1 ora)
Ripasso dei protocolli BLS e BLSD (adulto, bambino, lattante)
Ripasso manovre di disostruzione delle vie aeree
Ripasso dei valori e indici dei parametri vitali
Ripasso tecnica di insufflazione
Ripasso tecnica delle compressioni toraciche.
Sessione pratica (2 ore)
B.L.S. o R.C.P. adulto, bambino, lattante, con uso di pallone espandibile e pocket-mask
BLS-D adulto, bambino, lattante
Posizione laterale di sicurezza
Manovre di disostruzione delle vie aeree: adulto, bambino, lattante
Corso BLSD – 5 ore
Sessione teorica (3 ore)
Obblighi e responsabilità di legge in ambito del soccorso
Valutazione della sicurezza dello scenario operativo
Verifica dello stato di coscienza e successivamente dei parametri vitali (manovra del G.A.S.)
Chiamata al 112
Arresto cardio-respiratorio
Tecnica delle compressioni toraciche e delle insufflazioni (adulto, bambino, lattante)
Basic Life Support o R.P.C. (adulto, bambino, lattante)
Defibrillazione, (Adulto, Pediatrico) e casi particolari.
Disostruzione vie aeree (adulto, bambino, lattante)
Sessione pratica (2 ore)
B.L.S. o R.C.P. adulto, bambino, lattante, con uso di pallone espandibile e pocket-mask
BLS-D adulto, bambino, lattante
Posizione laterale di sicurezza
Manovre di disostruzione delle vie aeree: adulto, bambino, lattante