Nei mesi di gennaio e febbraio il CSV Vivere Insieme organizza un corso di formazione di 3 incontri sul tema della coprogrammazione e coprogettazione
Svolgimento: 3 incontri di 2 ore ciascuno su piattaforma online nei giorni lunedì 27 gennaio, e lunedì 10 e 24 febbraiodalle ore 16:00 alle ore 18:00.
La partecipazione al corso è gratuita. L’iscrizione è obbligatoria e deve essere effettuata compilando il form A QUESTO LINK entro mercoledì 22 gennaio.
Introduzione
La co-programmazione e la co-progettazione sono per gli ETS e la pubblica amministrazione strumenti fondamentali per la costruzione di servizi sociali innovativi e di prossimità, davvero rispondenti ai bisogni ed alle risorse delle comunità. In un contesto di crescente disuguaglianza sociale le Amministrazioni Pubbliche si avvalgono sempre più tali percorsi perché:
- Rafforzano il dialogo tra PA ed ETS, superando logiche competitive e aprendo a un modello di ecosistema locale collaborativo;
- Favoriscono l’analisi condivisa dei bisogni e delle risorse per la co-creazione di soluzioni, con un approccio di “welfare generativo e di iniziativa”;
- Valorizzano le competenze e il radicamento territoriale degli ETS, promuovendo un senso di corresponsabilità rispetto al progetto di comunità e le strategie per realizzarlo;
Obiettivi del Percorso
- Comprendere il quadro normativo e operativo della coprogrammazione e coprogettazione ai sensi dell’art. 55 del Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/2017);
- Rafforzare le competenze degli ETS nell’essere protagonisti attivi nei processi di governance del welfare territoriale;
- Promuovere pratiche collaborative tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore, valorizzando la partecipazione e la sussidiarietà orizzontale ex art.118 della Costituzione Italiana;
- Offrire una cassetta degli attrezzi agli ETS per essere attori protagonisti nella costruzione di un welfare più partecipato, sostenibile e rispondente ai bisogni reali dei cittadini e delle cittadine;
Programma completo del corso
1° Incontro: Il quadro di riferimento – Comprendere la normativa e il contesto |
Contenuti:Introduzione al Codice del Terzo Settore e ai principi di sussidiarietà orizzontale;Focus sull’art. 55: cosa sono la coprogrammazione e la coprogettazione? Differenze con gli appalti pubblici;Analisi delle linee guida ANAC e delle esperienze recenti;Attività: Esercitazione in piccoli gruppi: identificazione di esempi concreti nei propri territori. |
2° Incontro: Dalla teoria alla pratica – il valore e le potenzialità della coprogrammazione |
Contenuti:La coprogrammazione come spazio di dialogo per la definizione delle priorità territoriali e delle politiche pubbliche;Casi di successo: esperienze di coprogrammazione in diversi territori;Attività: Costruzione partecipata di un policy brief/documento finale di un percorso di coprogrammazione. |
3° Incontro: la coprogettazione in pratica |
Contenuti:I passaggi chiave della coprogettazione: dall’analisi dei bisogni nella coprogrammazione alla definizione condivisa di obiettivi e attività e costi nella coprogettazione;Strumenti partecipativi per facilitare i processi collaborativi pubblico-privato (es. brainstorming, focus group, ricerca azione);Ruolo degli ETS: competenza, accountability e responsabilità; Attività: Simulazione guidata di un tavolo di coprogettazione su un caso-studio concreto. |
Docente: Gilda Esposito, PhD in Scienze della Formazione, docente universitaria a contratto, co-fondatrice dello spin off dell’Università di Firenze MoCa Future Designers, attualmente responsabile della facilitazione dei percorsi di co-programmazione governati dal Comune della Spezia, i DSS 17, 18 e 19 e ASL 5 (PNRR missione 5 2022; politiche giovanili 2023; anziani fragili 2024; case della Comunità 2025)