Entro il prossimo 10 aprile, gli ETS che non sono inclusi nell’elenco permanente 2024 dei beneficiari del 5 per mille (in fase di pubblicazione sul sito del Ministero delle Politiche Sociali), devono iscriversi tramite la piattaforma del RUNTS se vogliono accedere al beneficio. Anche per gli enti che stanno presentando proprio in questi giorni l’istanza di iscrizione al RUNTS, il termine per accreditarsi al 5 per mille 2024 è il 10 Aprile e lo possono fare direttamente in sede di iscrizione al registro unico. In tutti questi casi è fondamentale inserire il codice IBAN corretto: se non si comunica l’IBAN il Ministero non potrà erogare le somme sul conto corrente dell’ente..
Anche per le le ONLUS che vogliono accedere al 5 per mille 2024 e che non sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti 2024, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, devono presentare istanza di accreditamento entro il prossimo 10 Aprile 2024, esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate tramite l’apposito modello messo a disposizione. Le altre che sono inserite invece nell’elenco permanente 2024 sono automaticamente iscritte
Per quanto riguarda le Asd (Associazioni sportive dilettantistiche) l’amministrazione a cui fare riferimento è il CONI: le Asd che non compaiono nell’elenco permanente pubblicato sul sito del CONI, se vogliono iscriversi al 5 per mille per il 2024 lo devono fare presentando, sempre entro il 10 Aprile, ed esclusivamente in via telematica, l’istanza all’Agenzia delle Entrate tramite l’apposito modello messo a disposizione.
Al link qui di seguito su Cantiere del Terzo Settore, si possono trovare tutti gli approfondimenti per gli ETS, le ONLUS e le Asd per orientarsi meglio e un completo vademecum operativo per destreggiarsi tra elenchi ed adempimenti:
5 per mille 2024, ecco le istruzioni per iscriversi – Cantiere Terzo Settore
Related Posts
EVENTO 7 GIUGNO “La società fragile: l’importanza della relazione che cura”
Il Coordinamento delle associazioni che si occupano di salute mentale della provincia della Spezia, in collaborazione con il Centro di... leggi di più
Il Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli incontra gli Enti del Terzo Settore
Il Centro di Servizio al Volontariato per la provincia della Spezia Vivere Insieme ha il piacere di informare che giovedì 3... leggi di più
Attivazione servizi di “Supporto alla formazione e qualificazione del volontariato” e “Supporto agli eventi promozionali degli ETS”
A partire da lunedì 20 gennaio 2025 saranno attivi il “Servizio di sostegno alle iniziative di formazione e qualificazione del... leggi di più
5×1000: Avvisi su pagamenti e onlus
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ricorda agli enti interessati che per ricevere il beneficio relativo al 2022... leggi di più
5X1000: elenco ETS accreditati al’11 aprile 2022
E' on-line l'elenco degli ETS accreditati al 5X1000 all'11 aprile 2022
È stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro e... leggi di più
Consulenza collettiva in materia fiscale
Nel mese di dicembre Vivere Insieme realizza due distinti incontri di consulenza collettiva. Uno sarà rivolto alle ODV, l’altro alle... leggi di più
5×1000 2021 AGLI ETS (QUANDO E COME RENDICONTARE I CONTRIBUTI)
Entro un anno dalla ricezione delle somme tutti gli enti che hanno ricevuto il contributo devono redigere il rendiconto e... leggi di più
PROGRAMMAZIONE 2024 (Indagine sui bisogni del volontariato)
Come ogni anno in vista della stesura della programmazione delle attività del CSV, proponiamo agli ETS del territorio questo breve... leggi di più
Formazione on-line Celivo
CSV Celivo offre la possibilità ai volontari degli ETS liguri di partecipare a due corsi di formazione online con il... leggi di più
PUBBLICATI GLI ELENCHI DI AMMESSI ED ESCLUSI DAL 5X MILLE 2022
La Direzione Generale del Terzo Settore e della responsabilità sociale delle imprese ha provveduto, in data odierna, alla pubblicazione aggiornata... leggi di più