Entro il prossimo 10 aprile, gli ETS che non sono inclusi nell’elenco permanente 2024 dei beneficiari del 5 per mille (in fase di pubblicazione sul sito del Ministero delle Politiche Sociali), devono iscriversi tramite la piattaforma del RUNTS se vogliono accedere al beneficio. Anche per gli enti che stanno presentando proprio in questi giorni l’istanza di iscrizione al RUNTS, il termine per accreditarsi al 5 per mille 2024 è il 10 Aprile e lo possono fare direttamente in sede di iscrizione al registro unico. In tutti questi casi è fondamentale inserire il codice IBAN corretto: se non si comunica l’IBAN il Ministero non potrà erogare le somme sul conto corrente dell’ente..
Anche per le le ONLUS che vogliono accedere al 5 per mille 2024 e che non sono presenti nell’elenco permanente degli iscritti 2024, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, devono presentare istanza di accreditamento entro il prossimo 10 Aprile 2024, esclusivamente in via telematica all’Agenzia delle Entrate tramite l’apposito modello messo a disposizione. Le altre che sono inserite invece nell’elenco permanente 2024 sono automaticamente iscritte
Per quanto riguarda le Asd (Associazioni sportive dilettantistiche) l’amministrazione a cui fare riferimento è il CONI: le Asd che non compaiono nell’elenco permanente pubblicato sul sito del CONI, se vogliono iscriversi al 5 per mille per il 2024 lo devono fare presentando, sempre entro il 10 Aprile, ed esclusivamente in via telematica, l’istanza all’Agenzia delle Entrate tramite l’apposito modello messo a disposizione.
Al link qui di seguito su Cantiere del Terzo Settore, si possono trovare tutti gli approfondimenti per gli ETS, le ONLUS e le Asd per orientarsi meglio e un completo vademecum operativo per destreggiarsi tra elenchi ed adempimenti:
5 per mille 2024, ecco le istruzioni per iscriversi – Cantiere Terzo Settore
Related Posts

Orario Estivo 2024
Vivere Insieme informa che, a partire da lunedì 1 luglio sino a venerdì 30 agosto, gli uffici del CSVI saranno... read more

Formazione on-line Celivo
CSV Celivo offre la possibilità ai volontari degli ETS liguri di partecipare a due corsi di formazione online con il... read more

Invito evento: “Un ecosistema pubblico – privato con i cittadini al centro…”
Il CSV Vivere Insieme ha contribuito attivamente assieme a Coopselios all'organizzazione dell'evento "Un ecosistema pubblico-privato con i cittadini al centro verso il... read more

Terzo Settore: come procedere alla comunicazione delle erogazioni liberali
Fino all’entrata in vigore del nuovo regime fiscale, sono obbligati alla comunicazione delle erogazioni liberali ricevute tutti gli Ets che... read more

Benvenuta Primavera (CIVICA)
Lunedì 4 marzo è stato presentato alla stampa l'appello "La città che si prende cura", promosso dal CSV "Vivere... read more

Appello per il sostegno alle politiche di salute mentale di comunità: 20 proposte per la “Comunità che si prende cura”
Il CSV Vivere Insieme e il Coordinamento provinciale della salute mentale hanno il piacere di condividere con li ETS e... read more

Bando per la cessione gratuita di attrezzature agli ETS
Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria intende cedere, a titolo gratuito, alcune attrezzature elettroniche e informatiche, di varia tipologia,... read more
IN 200 A FIRENZE PER LA PRESENTAZIONE DEL MANIFESTO DEI CSV
Il documento riassume in otto punto l'agenda che il sistema dei 49 centri di servizio ha fissato per potenziare lo... read more

Avviso pubblico: co-programmazione delle Case della Comunità – ASL 5
Agli Enti del Terzo Settore,come precedentemente annunciato, il CSV Vivere Insieme ha il piacere di segnalarvi un’importante opportunità di partecipazione... read more

Focus online “5 per mille: come accedere al contributo”
Giovedì 21 marzo alle ore 17 appuntamento su facebook e youtube per il primo incontro di “Prendi nota! Appunti video... read more